Codice: OSM.0083
Componenti: 2
Aspetto: Liquido + Polvere
Adesivo cementizio bicomponente, certificato, a base di leganti idraulici a basso tenore di sali solubili, resine adesive e flessibilizzanti, sabbie selezionate silicee e calcaree, filler reattivi ad elevata pozzolanicità e addensanti cellulosici, per la preparazione di miscele adesive, spatolabili, ad elevata capacità di deformazione ed impermeabilità. Ideale per l'incollaggio di rivestimenti di qualsiasi genere, anche a basso assorbimento, su superfici orizzontali e verticali, interne ed esterne anche a bassa porosità (ad esempio rivestimenti di interni di piscine).
EN 12004-1:2017
Adesivi per piastrelle di ceramica C2TES1
Non infiammabile
Diametro massimo aggregato: 0.5 mm
Spessore minimo consigliato: 2 mm
Pot life: 50 min
Spessore massimo consigliato: 10 mm
Conservabilità: 12 mesi
Resistente ai raggi UV
Temperatura di applicazione: +5 / +35 °C
Durabilità - Adesione a trazione dopo invecchiamento termico
> 1 N/mm²
Reazione al fuoco
CLASS F _
Rapporto di miscela dei componenti
4.1:1 _
Indurimento completo
80 - 90 min
Durabilità - Adesione a trazione dopo immersione in acqua
> 1 N/mm²
Massa volumica
1750 g/l
Assorbimento capillare
< 0.3 kg•h^0.5/m²
Resistenza a compressione
> 20 N/mm²
Durabilità - Adesione a trazione dopo cicli di gelo disgelo
> 1 N/mm²
Adesione a trazione iniziale
> 1 N/mm²
Legame di aderenza
2.8 N/mm²
Resistenza a flessione
> 6 N/mm²
- Grigio
- Kit: 1 Sacco da 25 kg [A] + 1 Tanica da 6 kg [B]
- Sacco da 25 kg [A]
- Tanica da 6 kg [B]
Utilizzare mediamente da 5 a 6 kg/m² di OSMOKOLL in base al tipo di supporto e al tipo di materiale da incollare.
Incollaggi di mattonelle e piastrelle, rivestimenti impermeabilizzanti ed antiumidità, di strutture e murature esposte o sottoquota, purchè sufficientemente porosi ed assorbenti e privi di qualsiasi trattamento superficiale impermeabilizzante e/o idrorepellente, sia chimico (silossani, epossidici, poliuretanici, ecc.) che naturale (ceratura).. Incollaggio di mattonelline vetrose per piscine. Incollaggio di piastrelle su rivestimenti osmotici tipo OSMOCEM FLEX o OSMOCEM D su terrazze e balconi.
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, imbrattamenti, planari, stagionate, integri, compatti, rigidi, resistenti, asciutti, esenti da agenti distaccanti, prive di imbrattamenti, esenti da risalite di umidità, parti friabili e incoerenti, polvere, trattamenti idrorepellenti in genere, ecc. È buona norma inumidire i fondi cementizi molto assorbenti o applicare una mano di COMPONENTE B liquido qualche minuto prima dell’applicazione del prodotto. In ogni caso seguire sempre le indicazioni della normativa UNI 11493 (punto 7.3)
Componente A (polvere): sacco da 25 kg – Componente B (soluzione idratante) tanica da kg 6. Mescolare il componente A con 5,5 kg di componente B servendosi di un trapano a basso numero di giri, versando progressivamente la polvere nel liquido, continuare la miscelazione sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Valutare la consistenza dell’impasto ed eventualmente proseguire la miscelazione aggiungendo piccole percentuali di Componente B fino a consistenza utile. A miscelazione completata attendere 1 minuto e rimescolare nuovamente prima di procedere all'applicazione. Per garantire un’adesione strutturale occorre realizzare uno spessore di adesivo in grado di ricoprire la totalità del retro del rivestimento. Formati grandi, rettangolari, con lato > 60 cm possono necessitare di una stesura di adesivo anche direttamente sul retro del materiale. Realizzare e rispettare i giunti elastici di dilatazione secondo le seguenti indicazioni: ≈ 10 m2 all’esterno, ≈ 25 m2 all’interno, ogni 4 m di lunghezza per superfici lunghe e strette. Rispettare tutti i giunti strutturali, di frazionamento e perimetrali presenti nei fondi. Le lastre in pietra naturale che presentino resinature, reti di materiale polimerico, o trattamenti (per esempio idro-oleorepellenti ecc.) applicati sulla faccia di posa necessitano di una prova preventiva di compatibilità con l’adesivo. Verificare la presenza di eventuali tracce di polvere di roccia costituita da residui di segagione e, nel caso, rimuoverle. Applicazioni esterne in facciata: il fondo di posa dovrà garantire una resistenza coesiva a trazione ≥ 1,0 N/mm2 . Per rivestimenti con lato > 30 cm deve essere valutata da parte del progettista la necessità di prescrivere idonei fissaggi meccanici di sicurezza. Teli polimerici aderenti e flottanti, fogli o membrane liquide a base di bitume e catrame necessitano di un massetto di posa sovrastante. In ogni caso seguire le indicazioni della normativa UNI 11493 “Piastrellature ceramiche a pavimento e parete. Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione”.
- Spatola dentata
- Acqua
- Calcestruzzo
- Massetti di sottofondo
- Mattonelle e piastrelle
M.0045
Trattamento impermeabilizzante di terrazze e balconi, con rivestimenti adesivi osmotici flessibilizzati (anche su pavimentazioni esistenti)
M.0121
Ciclo per la impermeabilizzazione definitiva di terrazze e balconi con composti cementizi elasto/plastici e soluzioni silossanici ad alta penetrazione
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
RASOCOAT
Collante/rasante cementizio, ad elevata lavorabilità ed aderenza, specifico per l'installazione di pannelli isolanti in polistirene espanso, nella costruzione dei cappotti termici.
SANAKOLL
Fiore all'occhiello di Azichem nell'ambito degli adesivi naturali, specifici per la bioedilizia. Ottimo anche come collante/rasante per pannelli modulari naturali.
UNIKOLL
Adesivo universale per piastrelle e mattonelle di qualsiasi natura (legno escluso), per superfici verticali ed orizzontali, per interni ed esterni... Il best-seller di Azichem nelle colle. Consigliato!