Codice: INT.0211
Componenti: 1
Aspetto: Polvere
Premiscelato di composizione minerale basato su calce idraulica naturale NHL 3,5, microsilici ad attività pozzolanica, aggregati selezionati, microfibre ad elevata tenacità, inerti leggeri termocoibenti a basso modulo elastico. Viene utilizzato per rasature e regolarizzazioni, sia in ambienti interni che esterni. E’ perfettamente compatibile con molteplici supporti: intonaci a base calce, calce-cemento, malte cementizie, calcestruzzi, lapidei porosi, laterizi. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente indicato nelle opere bioedili e nel restauro di edifici d'epoca e monumentali. La granulometria massima dell'inerte è di 0,9 mm.
EN 998-1
Malte da intonaci interni ed esterni - Malta per scopi generali (GP)
Temperatura di applicazione: +6 / +30 °C
Miscelare con acqua: 22-24 %
Diametro massimo aggregato: 0.7 mm
Spessore minimo consigliato: 2 mm
Conservabilità: 12 mesi
Pot life: 45 min
Spessore massimo consigliato: 5 mm
Non infiammabile
Coefficiente di permeabilità
22-25 μ
Traspirabilità
13 μ
Massa volumica
1300 kg/m³
Resistenza a flessione
1.5 N/mm²
Conduttività termica
0.67 W/m*K
Conducibilità termica
0.3 W/m*K
Assorbimento capillare
0.75 kg•h^0.5/m²
Resistenza a compressione
> 3 N/mm²
Calore specifico
1 kJ/kgK
Legame di aderenza
0.35 N/mm²
- Bianco
- Sacco da 25 kg
SANASTOF BIANCO è un prodotto a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, caolino, polvere di marmo, aggregati silicei selezionati ed inerti leggeri a basso modulo elastico, dimensionalmente stabili. E' un prodotto naturale dotato di elevata traspirabilità intrinseca, senza alcuna traccia di resine, solventi, diluenti e aggregati radioemissivi. Il prodotto contiene microfibre ad alta tenacità che conferiscono grande stabilità volumetrica. Gli speciali inerti cavi tondeggianti, dimensionalmente stabili, apportano alla rasatura speciali doti di coibenza termica, filtraggio di sali solubili potenzialmente dannosi e riduzione del modulo elastico. La curva granulometrica, la finezza dei leganti e alcuni additivi reologici di origine naturale, rendono particolarmente scorrevole il prodotto in fase di stesura, anche quando posato su supporti con superfici scabre o difficili. Le calibrate caratteristiche fisico meccaniche garantiscono una perfetta compatibilità su supporti di diversa natura, in special modo su intonaci e malte tradizionali. Il contenuto di microsilici ad attività pozzolanica rende altamente durabili le rasature e le regolarizzazioni eseguite con SANASTOF BIANCO, anche in ambienti d’esposizione aggressivi.
Circa 1,2 kg/m² di SANASTOF BIANCO per ogni millimetro di spessore da realizzare (mediamente 2,5 - 3,5 kg per ogni metro quadrato).
Facile e veloce stesura su svariati supporti, come ad esempio: rasature traspiranti di involucri murari; rasature su cappotti modulari in fibra di legno o in calcio silicato; regolarizzazione di superfici intonacate; rasature di superfici in calcestruzzo; regolarizzazione e rasature di ripristini eseguiti con malte cementizie; applicazione a spessori prevalentemente sottili (da 1 a 4 mm) con contemporaneo livellamento di rientranze, imperfezioni etc. In condizioni particolarmente gravose di esercizio è consigliabile interporre, fra prima e seconda mano, la rete in fibra di vetro alcali-resistente ARMAGLASS 160 (la rete va parzialmente annegata sulla prima mano ancora fresca di SANASTOF). La traspirabilità, unita alle altre caratteristiche fisico-chimiche del prodotto, rendono la rasatura realizzata con SANASTOF un supporto ideale per accogliere qualsiasi genere di pittura ed in particolare i tinteggi minerali a base di silicato di potassio o di grassello di calce. SANASTOF è la rasatura traspirante, a basso modulo elastico, raccomandata in tutti i nostri sistemi deumidificanti realizzati con i prodotti: SANATIGH, CALEOSANA, SANAWARME, UNISAN, INTOSANA
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili e incoerenti, polvere ecc.. Supporti lisci vanno irruviditi (ruvidità >= 1mm). Nel caso in cui il supporto, dopo le operazioni di pulizia e di irruvidimento, risulti ancora polveroso e friabile, rimuovere a secco le parti totalmente incoerenti con spatola-spazzola, oppure coadiuvando l’operazione di rimozione con idrolavaggio, quindi consolidare il supporto tramite impregnazione con emulsione acquosa PROTECH FIX AC steso in due mani abbondanti, la seconda mano immediatamente prima della stesura del SANASTOF BIANCO con tecnica del “fresco su fresco” (i consumi di PROTECH FIX AC per questa operazione di primerizzazione sono compresi fra 120 e 250 gr/m2). Bagnare adeguatamente il supporto con acqua prima dell’applicazione, anticipando e ripetendo più volte questa operazione nel caso di supporti molto porosi ed assorbenti o in presenza di climi caldi e aridi.
Immettere nel mescolatore circa i 2/3 dell'acqua d'impasto. Aggiungere gradualmente SANASTOF BIANCO e l'acqua ancora necessaria, protraendo la miscelazione sino ad ottenere una miscela omogenea, priva di grumi, di consistenza plastica, facilmente lavorabile con spatola metallica piana o cazzuola sia su superfici verticali che a soffitto. Si consiglia la miscelazione con trapano a frusta o con miscelatori ad alta efficienza. L'acqua d'impasto indicativamente necessaria è pari al 25-28% in peso (6,25-7 litri per sacco da 25 kg). Applicare con cazzuola o lama e finire con frattazzo, frattazzo spugna o spatola. Risultati ottimali di finitura si ottengono stendendo il SANASTOF BIANCO a due mani (la seconda mano va stesa dopo adeguata asciugatura della prima). La finitura a spatola consente l’ottenimento dell’effetto “spatolato antico”. La finitura a frattazzo evidenzia la granulometria del prodotto. Su supporti molto disomogenei (cavillature, salti di spessore, discontinuità) ed in condizioni gravose d’esercizio, è consigliabile interporre, fra prima e seconda mano, rete in fibra di vetro alcali-resistente ARMAGLASS 160 (la rete va parzialmente annegata sulla prima mano ancora fresca di SANASTOF BIANCO). La stagionatura umida prolungata e la conveniente protezione delle superfici fresche dall'insolazione diretta, dalla pioggia e dal vento, sono essenziali per una corretta maturazione.
- Frattazzo
- Intonacatrice
- Spatola
- Spugna
- Acqua
- Intonaci
- Malte cementizie, alla calce e miste
La stagionatura umida prolungata e la conveniente protezione delle superfici fresche dall'insolazione diretta, dalla pioggia e dal vento, sono essenziali per una corretta maturazione.
Gli eventuali successivi rivestimenti (pitturazioni o intonachini colorati) dovranno essere realizzati con prodotti caratterizzati da un valore di μ non superiore a 12 (grasselli di calce, silicati di potassio o silossani).
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
REPAR SM
E' il classico rasante monocomponente per la cosmesi del calcestruzzo ripristinato! Affidabile, efficace e di facile applicazione.
REPAR SM BIC
E' la versione bicomponente del REPAR SM. Più lavorabile, più adesiva, più impermeabile, moderatamente deformabile.
SANASTOF
Versione bioedile del REPAR SM. Specifico per rasature, anche armate, di intonaci a base di calce idraulica.
RASOGREY
E' la versione meno prestazionale di REPAR SM, grigio. In ogni caso ottimo rasante per superfici in calcestruzzo e muratura.
RASOWHITE
E' la versione meno prestazionale di REPAR SM, bianco. In ogni caso ottimo rasante per superfici in calcestruzzo e muratura.